I tessuti utilizzati per i kimono si distinguono tra somemono (tinto o dipinto), più elegante, e orimono (con motivo tessuto) meno elegante. Tra i primi i più usati sono: seta rinzu, seta chirimen, seta habutae, seta ro o sha, seta tsumugi, mentre i secondi includono lana, canapa, lino e cotone. Materiali che non siano seta sono per solo uso informale. Sete con finitura lucida come la rinzu sono più formali di quelle non lucide. |
La seta (kinu) è la più nobile delle fibre naturali. Costosa per il tipo di produzione e pregiata per le sue caratteristiche di lucentezza, elasticità, leggerezza e freschezza, nonostante la sua finezza, è un tessuto molto resistente con una buona protezione termica. Importata dalla Cina agli albori della civiltà nipponica, la seta giapponese ha conosciuto secoli di evoluzione fino a diventare la più pregiata e costosa al mondo.
È il tipo di tessitura a determinare le diverse tipologie di tessuto. La seta senza particolare lavorazione si chiama hiraginu o kiginu.
Habutae (taffettà): seta morbida, lucida e spessa.
Taffettà: termine generico indicante tessuti in armatura tela, tele di seta o cotone.
Chirimen (crèpe cady): seta con una superficie ondulata, quasi leggermente crespata, ottenuta con una tecnica di tessitura che prevede la torsione dei fili mentre si tesse. E’ una seta robusta ed elegante, viene utilizzata per kimono non troppo formali.
Crèpe è il nome generico dei tessuti di vario tipo, peso e origine, dal caratteristico aspetto granuloso, increspato, ondulato e comunque mosso; che può essere ottenuto per effetto dei filati omonimi, che grazie alla torsione forzata molto alta creano queste increspature. Ne esistono numerosissime varianti: crèpe-de-chine più compatto e pesante, ben drappeggiabile, ottenuto con l’impiego di trame a torsione alternata, spesso stampato; crèpe georgette leggero, trasparente, arioso, a grana finissima, leggermente ondulato, solitamente unito; crèpe satin morbida, rasata, lucido, crèpe marocain il più pesante di tutti, con filato di trama più grosso dell’ordito che crea un effetto di costine ondulate.
Cady: tessuto pettinato, di cotone, lana o altre fibre, usato per abbigliamento; elegante.
Rinzu (jacquard): seta lucida damascata, considerata il tipo più elegante e formale di tessuto. Su questa seta si utilizzano tecnica di tintura come: shibori, yuzene altre.
Monrinzu > rinzu con pattern
Jacquard: si chiamano cosi tutti i tessuti (e maglieria) realizzati su telai su cui è applicato uno speciale meccanismo mediante il quale si ottengano intrecci e disegni anche molto complessi, come ricamati a mano.
Damascato: tessuto jacquard di origine orientale (broccato di Damasco) originariamente fatto a mano, molto pregiato, con armatura e tessitura più stretta e rigida rispetto al broccato. In genere è realizzato in un unico colore con filati brillanti che creano disegni a rilievo chiaro-scuri.
Damascato: tessuto jacquard di origine orientale (broccato di Damasco) originariamente fatto a mano, molto pregiato, con armatura e tessitura più stretta e rigida rispetto al broccato. In genere è realizzato in un unico colore con filati brillanti che creano disegni a rilievo chiaro-scuri.
Donsu: variante in seta spessa del satin. Il disegno è realizzato usando direzioni diverse nella tessitura e colori contrastanti nell’ordito. Si differenzia dal rinzu perché i fili sono già tinti. Questa seta è usata principalmente negli obi (cintura per il kimono).
Monshusu > satin con pattern.
Satin: o raso, cioè tessuto pettinato che ha subito una cimatura a fondo che elimina qualsiasi peluria; satin indica anche un tessuto di cotone lucido, usato per foderami, grembiuli.
Omeshi: tessuto ottenuto con fili di seta preventivamente tinti e quindi tessuti a macchina ottenendo eleganti ed elaborati motivi. In un certo senso si tratta della modernizzazione e automatizzazione del metodo kasuri, che veniva eseguito a mano e richiedeva grande abilità e pazienza per ottenere un buon risultato, comunque piuttosto semplice e geometrico dati i mezzi. I kimono omeshi sono i più formali tra i kimono ottenuti con fili pre-tinti e poi tessuti (orimono). Ce ne sono due tipi: l’omeshi hiraori e l’omeshi chirimen.
Tsumugi: seta tessuta utilizzando gli avanzi, filati a mano dalle donne, dei bozzoli di seta rovinati. Lo tsumugi ha una superficie irregolare, "ruvida" d'aspetto, che somiglia allo shantung*. Non è considerata una stoffa "elegante", e per questo i kimonotsumugi vengono indossati in occasioni informali, non ci sono regole precise. Rovinano il tessuto macchie di vino, di succo di frutta e sudore. Per pulire un’eventuale macchia è importante tamponare subito con un panno precedentemente strizzato, meglio comunque rivolgersi a centri di pulitura specializzati.
Ōshima Tsumugi – tessuto caratteristico dell’isola di Amami- Ōshima (sud del Kyūshū)
*Shantung:
tela di seta selvaggia di origine cinese; oggi tessuto in seta o cotone o altre fibre (quella originale in puro doppione è pregiatissima: si tratta di una bava doppia emessa contemporaneamente da due bachi).
tela di seta selvaggia di origine cinese; oggi tessuto in seta o cotone o altre fibre (quella originale in puro doppione è pregiatissima: si tratta di una bava doppia emessa contemporaneamente da due bachi).
Lavorazione della seta (shimebata e kasuri):
Processo Shimebata: i fili di cotone legano quelli di seta creando dei disegni su ciascuno di questi; i fili sono legati insieme e intrecciati con un telaio rudimentale.
Tintura: i fili vengono quindi immersi in un liquido rosso, colorato facendo bollire la corteccia rossa dell’albero di teichigi; successivamente vengono immersi nel fango e di nuovo nel liquido rosso fino ad assumere una colorazione nera.
Tessitura: i fili così colorati vengono infine intrecciati su un telaio molto più raffinato a formare il famoso disegno kasuri.
Alcuni vocaboli di interesse:
Doroai-oshima: seta luminosa di colore nero.
Doroai-oshima: tessuto con fili color indaco, base del tessuto nera, disegni color indaco.
Iro-oshima: i colori sono creati attraverso prodotti chimici.
Ai-oshima: tessuto colorato con la pianta dell’indaco, raro.
Kusakizome-oshima: tessuto tinto con coloti ricavati da piante diverse.
Otokomono: per uomo, a tinta unita con un disegno piccolo.
Yomi: densità dell’ordito; 1 yomi = 80 fili.
Maruki: gruppo di 80 fili Tatekasuri.
Sha: tessuto di seta leggero e sottile per indumenti estivi in cui si utilizzano fili di colore diverso come rosso (usato per il disegno) e nero (usato per lo sfondo).
Fonte: CASAZEN
Nessun commento:
Posta un commento